
2025
 - III EDITION -
 SUBMISSION DEADLINE
 15 September 2025
Cagliari Essay Film is an award dedicated to the essay film in its various forms and expressions. The award offers a unique space in Italy to explore a constantly evolving cinematic form, with particular attention to new perspectives and stylistic innovations.The selected works present a viewing journey that includes desktop movies, films created with generative artificial intelligence or video games, family films, and animation. It is a cinema capable of constantly reinventing itself, operating at the margins of the industry to reaffirm an auteur perspective within the debates on the major changes of our time.The award is promoted and organized by the Creative Factory ETS association, which manages the cultural center for audiovisual arts Cagliari Creative Factory.

Cagliari Essay Film is an award for both emerging and established authors who wish to explore the new frontiers of reflective cinema. Submission is open to published or unpublished works having the characteristics of "essay film" dated not before January 1, 2021. Any format and technique is allowed.DURATION
 The length of works must be less than 30 minutes, including titles.LANGUAGE
 Works whose main language is Italian should preferably be provided with subtitles in Italian and/or English. Works in any other language must be provided with English and/or Italian subtitles.SUBMISSION DEADLINE
 15 September 2025

INTERNATIONAL
 (SELECTED BY THE EXPERT JURY)
 500 euros prize.BODY AND MIND*
 (SELECTED BY THE EXPERT JURY)
 500 euros prize .ISLAND**
 (SELECTED BY THE YOUNG JURY)
 500 euros prize.
*Thematic competitive section dedicated to film essays aimed at exploring the depths of the mind and investigating the relationship with the body. This theme can be approached in all its possible facets** competitive section dedicated to authors born, domiciled or resident in Sardinia without any thematic or geographical boundary.
 Works by non-sardinian authors are eligible if they have Sardinia as their location and/or main theme.

The main activities will take place in Cagliari in December, featuring screenings of the finalists, while the festival will also be accessible online through a virtual showcase in collaboration with the streaming platform Zalab View.The Cagliari Essay Film festival is enriched by numerous collateral activities that expand its cultural and dialogic dimension, including roundtables, meetings with filmmakers, workshops, and laboratories.
 Among these initiatives is the collective exhibition Human & Beyond: AI and Us, which explores the relationship between humans and artificial intelligence through triptych-format visual artworks, selected via a public call addressed to visual artists.____________VISIT THE HUMAN & BEYOND EXHIBITION PAGE FOR SUBMISSIONS AND INFORMATION

CAGLIARI CREATIVE FACTORY
 VIALE ELMAS 33
17:30
 AI BETWEEN CREATIVE INNOVATION AND ETHICS OF NARRATIONRoundtable in collaboration with the University of Cagliari and the Multimedia Production program. Curated by Roberta D’Aprile, featuring Andrea Gatopoulos (director), Emiliano Ilardi (University of Cagliari), and Myriam Mereu (University of Cagliari).19:30
 SCREENING: THE CINEMA OF ANDREA GATOPOULOS
 Happy New Year Jim (9’)
 Eschaton AD (7’)
 The Eggregores' Theory (15’).Q&A with Director and Producer Andrea Gatopoulos.

CINETEATRO ALKESTIS
 VIA ANTIOCO LORU 31
Films from the International competition, Body and Mind and Island will be online on ZaLab View during the festival days.
ORE 17:00A HOME ON EVERY FLOOR
 by Signe Rosenlund-Hauglid (Norway, 2023, 10’)
 MAMA MICRA
 by Rebecca Blocher (Germany, 2024, 24’)
 SIMPLY DIVINE
 by Mélody Boulissière, Bogdan Stamatin (France, 2024, 15’)
 COMMODO
 by Elettra Gotti (Italy, 2024, 26’)
 EXERGO
 by Jorge Moneo Quintana (Spain, 2024, 18’)
 THE GHOST FROM MARIUPOL
 by Marie Chemin (Switzerland, 2023, 10’)
 LIMBO
 by Elena Rebeca Carini (Italy, 2024, 15’)

19:30
 Live podcast with the film critics of Casaba Podcast Leo Canali and Edoardo Saccone
21:00by Giulia Cosentino (Italy, 2019, 13’).
 Screening Out of Competition in collaboration with
 Re-Framing Home Movies anf Cineteca Sarda Società Umanitaria - Cagliari.

ORE 21:30UN MODO DI SORRIDERE INSOLITO
 by Veronica Orrù (Italy, 2024, 21')
 DEUS SUIDAT IN D'ONNIA LOGU
 by Letizia Dessì (Italy, 2024, 9')
 SOVRAPPENSIERO
 by Giulia Camba (Italy, 2023, 3')
 TERRA EMERSA
 by Marta Massa (Belgium, Portugal, Hungary, 2024, 18')

CINETEATRO ALKESTIS
 VIA ANTIOCO LORU 31
Films from the International competition, Body and Mind and Island will be online on ZaLab View during the festival days.
ORE 17:00EVER SINCE I'VE BEEN FLYING
 by Aylin Gökmen (Switzerland, 2023, 19')
 DILDOTECTONICS
 by Tomás Paula Marques (Portugal, 2023, 15')
 FOR HERE AM I SITTING IN A TIN CAN FAR ABOVE THE WORLD
 by Gala Hernández López (France, 2024, 19')
 INTO THE LIGHT
 by Vanja Victor Kabir Tognola, Jan David Bolt
 (Switzerland, 2024, 20')
 GETTY ABORTIONS
 by Franzis Kabisch (Germany / Austria, 2023, 22')
 SQUARE THE CIRCLE
 by Hanna Hovitie (Finland, 2023, 17')

20:30
by Marco Spanu (Italy, 2024, 10’)
 Screening Out of Competition
 in collaboration with Inmediazione APS
21:00

Training and in-depth workshops organized by Creative Factory, which will be held in person in Cagliari (Viale Elmas 33/35) in November/December 2024.
 The lessons will be held in Italian.

The workshop is divided into several modules*NOVEMBER 16, 2024 - 10:30 AM / 6:30 PM
 The form of voice: basic voice recording courseNOVEMBER 23, 2024 - 10:30 AM / 6:30 PM
 Telling with sound: basic sound design courseDECEMBER 7, 2024 - 9:30 AM / 1:30 PM
 React to life: audiovisual correspondences in first-person cinema.2 CONCLUDING MEETINGS*
 Final project work: design workshop for an essay short film; screening, analysis, and commentary on the works created by the participants.
 *two date to be agreed upon with the participants*It is possible to attend the full workshop or individual modulesTHE TWO CONCLUDING MEETINGS ARE RESERVED FOR PARTICIPANTS OF THE FULL COURSE, WHO WILL BE INVOLVED IN THE CREATION OF THE FINAL PROJECT WORKS.The cost of an individual module is 30 euros, and the complete course is 150 euros.*To participate, it is necessary to activate the Creative Factory ETS membership card or the CineClub FICC membership card from Creative Factory (10 euros).
The essay film is a cinematic genre characterized by the presence of the author's voice (or that of an alter ego), which guides the viewer through their reflections. This genre was notably developed by directors like Chris Marker, Jean-Luc Godard, and Agnès Varda in the 1950s and 1960s, and it continues to deeply influence contemporary cinematic production. The essay film should not be confused with the video essay, which typically focuses on film analysis and cinematic or literary criticism.

The diary film can be considered a subgenre/variant of the essay film and is allowed within the competition. In this case, the works focus more on autobiographical and introspective themes. Unlike the literary diary genre, in the diary film, the distinction between autobiography and diary dissolves into a variety of styles, not following a chronological structure but rather manifesting as a fragmented expression of the director's life.

"The 2023 selection includes some of
 the most interesting proposals we have encountered on the festival circuit in the last two years" says the artistic director Alberto Diana,
 "These works have a great generational approach, mostly made by female directors, which show an important trend in contemporary cinema”.The International competition include films that have participated in the most important
 international festivals (such as Till the End by Beatrice Perego), films with an original approach to
 animation (Ribs by Farah Hasanbegović) or to the archive (Ciudad Lineal by Riccardo Bertoia), intimate explorations (Sounds of Weariness by Taymour Boulos) or anthropological investigations (Monolith by Tori Carson) and sci-fi (Grodek by Devin Horan).The films in the Isola competition are made by three authors with different backgrounds, able to creating intimate stories about distances and migration (Diorama by Elena Conti), multi-voice reflections on the relationship with its own body and self-cceptance (What Remains by Marta
 Massa) and poetic investigation into the dreams of young women (The World Saved by the Girls by
 Maria Luisa Usai).The out-of-competition films are promoted by Cagliari Creative Factory: Sguardi by
 Simone Paderi, Il Cimitero dei Coralli by Claudia Mandas and Elisa Meloni, Fuga dal
 Supermarket by Marco Spanu.

Cagliari Essay Film is promoted by the association "Creative Factory ETS."
 Our association's goal is to promote contemporary audiovisual and digital art, support the work of emerging authors, and encourage an exchange between artists, the local community, and the public.
Artistic Director
 Alberto DianaExecutive festival directors
 Elisa Meloni
 Simone PaderiLead Coordinator
 Elena GarauProgram Assistant
 Roberta D'AprileTeam Members
 Claudia Mandas
 Gabriele Ghiani
 Marco Spanu
 Massimo Angius
 Denise M. Paulis
 Michele Rosina

2025
 - Call for Visual Artists -
 SUBMISSION DEADLINE
 15 September 2025
“Human & Beyond: AI and Us” is a non-competitive group exhibition exploring the relationship between humans and artificial intelligence in visual arts.
 Artists are invited to submit triptychs (series of three images) that develop the theme through visual narrative or thematic sequence.Two categories of works are accepted:Works created with artificial intelligence as an integral and conceptually relevant part of the creative process;Works created with traditional or hybrid techniques critically addressing the theme of artificial intelligence.Allowed techniques include photography, graphics, illustration, generative art, and digital manipulations.The exhibition will be held during the Cagliari Essay Film Festival and related events, including discussions between artists and the public.


2025
 - TERZA EDIZIONE -
 ISCRIZIONI APERTE
 31 gennaio - 15 settembre 2025
Cagliari Essay Film è un concorso per cortometraggi dedicato al genere del film saggio e del film diario, forme cinematografiche in cui la voce dell’autore guida lo spettatore attraverso le proprie riflessioni.Questi film instaurano una relazione intima tra immagini e parole, permettendo all’autore di riprodurre la complessità del pensiero e garantendo al filmmaker piena libertà espressiva. L’obiettivo è esplorare tematiche profondamente personali, oltre che sociali, politiche e culturali.

Cagliari Essay Film è un premio aperto sia ad autori emergenti sia affermati che desiderano esplorare le nuove frontiere del cinema riflessivo. La partecipazione è aperta a opere edite o inedite con le caratteristiche del "film saggio" realizzate non prima del 1° gennaio 2021. Sono ammessi tutti i formati e le tecniche.DURATA
 La durata delle opere deve essere inferiore ai 30 minuti, inclusi i titoli.LINGUA
 Le opere la cui lingua principale è l'italiano dovrebbero preferibilmente essere accompagnate da sottotitoli in italiano e/o inglese. Per le opere in qualsiasi altra lingua sono obbligatori sottotitoli in inglese e/o italiano.SCADENZA ISCRIZIONI
 21 ottobre 2024

INTERNATIONALE
 (ASSEGNATO DALLA GIURIA ESPERTI)
 500 euro.CORPO E MENTE*
 (ASSEGNATO DALLA GIURIA ESPERTI)
 500 euro.ISOLA**
 (ASSEGNATO DALLA GIURIA GIOVANI)
 500 euro.
*Sezione competitiva tematica dedicata ai film saggio o diario volti ad esplorare le profondità della mente e a indagare la relazione con il corpo. Questo tema può essere affrontato in tutte le sue possibili sfaccettature.** Sezione competitiva dedicata a film saggio o film diario realizzati da autori e autrici nati, domiciliati o residenti in Sardegna, inediti e no, senza vincoli tematici o di location.
 Possono essere ammesse anche le opere di autori e autrici NON nati o residenti in Sardegna, senza distinzione geografica, purché abbiano come location e/o tematica principale la Sardegna.

Le principali attività si svolgeranno a Cagliari a dicembre, con proiezioni dei finalisti, mentre il festival sarà accessibile anche online tramite una vetrina virtuale realizzata in collaborazione con la piattaforma di streaming Zalab View.Il Cagliari Essay Film Festival è arricchito da numerose attività collaterali che ne ampliano la dimensione culturale e dialogica, tra cui tavole rotonde, incontri con i registi, workshop e laboratori.
 Tra queste iniziative rientra la mostra collettiva Human & Beyond: AI and Us, che esplora il rapporto tra esseri umani e intelligenza artificiale attraverso opere visive in formato trittico, selezionate tramite un bando pubblico rivolto ad artisti visivi.____________VISITA LA PAGINA DELLA MOSTRA HUMAN & BEYOND PER INFORMAZIONI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

PRESSO CAGLIARI CREATIVE FACTORY
 VIALE ELMAS 33
ORE 17:30
 L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRA INNOVAZIONE
 CREATIVA ED ETICA DELLA NARRAZIONETavola rotonda in collaborazione con l’Università di Cagliari e il corso di studi di Produzione Multimediale. A cura di Roberta D’Aprile, con Andrea Gatopoulos (regista), Emiliano Ilardi (Università di Cagliari), Myriam Mereu (Università di Cagliari).ORE 19:30
 PROIEZIONE CORTOMETRAGGI
 Happy New Year Jim (9’)
 Eschaton AD (7’)
 The Eggregores' Theory (15’).Dialogo con il regista e produttore Andrea Gatopoulos ospite in sala.

PRESSO CINETEATRO ALKESTIS
 VIA ANTIOCO LORU 31
I film del Concorso Internazionale, Corpo e Mente e Isola saranno disponibili online su ZaLab View durante i giorni del festival.
ORE 17:00A HOME ON EVERY FLOOR
 di Signe Rosenlund-Hauglid (Norvegia, 2023, 10’)
 MAMA MICRA
 di Rebecca Blocher (Germania, 2024, 24’)
 SIMPLY DIVINE
 di Mélody Boulissière, Bogdan Stamatin (Francia, 2024, 15’)
 COMMODO
 di Elettra Gotti (Italia, 2024, 26’)
 EXERGO
 di Jorge Moneo Quintana (Spagna, 2024, 18’)
 THE GHOST FROM MARIUPOL
 di Marie Chemin (Svizzera, 2023, 10’)
 LIMBO
 di Elena Rebeca Carini (Italia, 2024, 15’)

19:30Podcast live di critica cinematografica con gli ospiti di Cagliari Essay Film a cura di Leo Canali e Edoardo Saccone
21:00di Giulia Cosentino (Italia, 2019, 13’).
 Proiezione Fuori Concorso in collaborazione con
 Re-Framing Home Movies e Cineteca Sarda Società Umanitaria di Cagliari.

ORE 21:30UN MODO DI SORRIDERE INSOLITO
 di Veronica Orrù (Italia, 2024, 21')
 DEUS SUIDAT IN D'ONNIA LOGU
 di Letizia Dessì (Italia, 2024, 9')
 SOVRAPPENSIERO
 di Giulia Camba (Italia, 2023, 3')
 TERRA EMERSA
 di Marta Massa (Belgio, Portogallo, Ungheria, 2024, 18')

PRESSO CINETEATRO ALKESTIS
 VIA ANTIOCO LORU 31
I film del Concorso Internazionale, Corpo e Mente e Isola saranno disponibili online su ZaLab View durante i giorni del festival.
ORE 17:00EVER SINCE I'VE BEEN FLYING
 di Aylin Gökmen (Svizzera, 2023, 19')
 DILDOTECTONICS
 di Tomás Paula Marques (Portogallo, 2023, 15')
 FOR HERE AM I SITTING IN A TIN CAN FAR ABOVE THE WORLD
 di Gala Hernández López (Francia, 2024, 19')
 INTO THE LIGHT
 di Vanja Victor Kabir Tognola, Jan David Bolt
 (Svizzera, 2024, 20')
 GETTY ABORTIONS
 di Franzis Kabisch (Germania / Austria, 2023, 22')
 SQUARE THE CIRCLE
 di Hanna Hovitie (Finlandia, 2023, 17')

ORE 20:30
di Marco Spanu (Italia, 2024, 10’)
 Proiezione Fuori Concorso
 in collaborazione con Inmediazione APS
ORE 21:00

Laboratori di formazione e approfondimento organizzati dalla Creative Factory, che si terranno in presenza nella sede di Cagliari (Viale Elmas 33/35) nei mesi di novembre/dicembre 2024.

Il laboratorio si divide in diversi moduli*LA FORMA DELLA VOCE:
 CORSO BASE DI REGISTRAZIONE VOCALE PER CINEMA, AUDIORACCONTI E PODCAST16 NOVEMBRE 2024 - 10:30/18:30
 Laboratorio tenuto da Marco Spanu.la voce umana è da sempre uno strumento effimero che utilizziamo per raccontare, coinvolgere ed emozionare. Questo corso base ci introdurrà al funzionamento dell'audio e alla registrazione della voce per cinema, audio racconti e podcast, dandogli forma e restituendogli il suo peso narrativo e la sua importanza.Il laboratorio è diretto a tutti coloro che vogliono lavorare in modo autoriale sulla voce umana, partendo dalle attrezzature tecniche già in possesso e all’uso di software gratuiti.
 Si rivolge a scrittori, attori, doppiatori e podcaster, anche aspiranti, autori e videomaker, o semplici curiosi che desiderano rendersi autonomi nella produzione narrativa attraverso la voce, propria e di altri.
 Requisiti per i partecipanti:
 competenze base nell'uso del pc e dello smartphone; cuffie o auricolari personali.RACCONTARE CON IL SUONO: CORSO BASE DI SOUND DESIGN
 23 NOVEMBRE 2024 - 10:30/17:30
 Laboratorio tenuto da Marco Spanu.Il laboratorio esplora l'audio e la narrazione sonora audiovisiva attraverso l'interazione tra voce, rumori, suoni e musiche, fornendo conoscenze tecniche e pratiche per sviluppare una maggiore consapevolezza nel sound design delle proprie produzioni audio e video.**Attraverso l'ascolto attivo, la regia sonora, la registrazione, l’editing e la postproduzione, esploreremo gli aspetti tecnici ma anche la capacità di creare ambientazioni sonore che possano attivare l'immaginazione di chi ascolta.Il laboratorio è diretto a tutti coloro che vogliono iniziare un percorso sul sound design, partendo dalle attrezzature tecniche già in possesso e attraverso l'uso di software gratuiti.
 Si rivolge a video/audiomaker e podcaster, anche aspiranti, o semplici curiosi che desiderano muovere i primi passi nell'autoproduzione narrativa sonora.**Requisiti per i partecipanti: competenze base nell'uso del pc e dello smartphone; cuffie o auricolari personali.
 Non sono richieste competenze musicali.REACT TO LIFE
 CORRISPONDENZE AUDIOVISIVE NEL CINEMA IN PRIMA PERSONA
 7 DICEMBRE 2024 - 10:30/17:30
 Laboratorio tenuto da Alberto Diana.Il cinema visto come corrispondenza e come maniera di costruire una relazione dalla distanza e tra mondi ed esperienze lontane.Nelle lettere tra Jonas Mekas e Jose Luis Guerin il cineasta americano e lo spagnolo si interrogano a distanza sul loro rapporto con la macchina da presa: "perché filmare?" La risposta è: “React to life”: filmare per reagire alla vita.In questo percorso si propongono alcuni esempi e approcci stilistici sul cinema in prima persona come gesto rivolto verso l’altro/a da sé.IL CINEMA RIFLESSIVO: IL FILM SAGGIO E IL FILM DIARIO
 1 incontro teorico + due incontri di progettazione e analisi.
 (Le date degli incontri saranno pubblicate prima possibile).Il corso esplora le diverse forme e declinazioni del cinema saggistico, un genere ibrido che spazia tra documentario e cinema sperimentale, caratterizzato dall'approccio riflessivo e personale del regista. Partendo dalla definizione di film saggio, si analizzano opere che sfidano le convenzioni narrative tradizionali per offrire una riflessione intima e soggettiva su tematiche universali.
 comprende un incontro teorico e due incontri di progettazione per cortometraggi appartenenti al genere film saggio e film diario. Un incontro sarà dedicato alla raccolta delle idee e alla progettazione dei lavori che i partecipanti realizzeranno con la consulenza dei tutor. L'ultimo incontro sarà dedicato all'analisi e al commento del lavoro svolto dai partecipanti.*Ogni modulo ha il costo di 30 euro.Per partecipare è necessario attivare la tessera socio Creative Factory ETS o la tessera CineClub FICC della Creative Factory (10 euro).
Il film saggio è un genere cinematografico caratterizzato dalla presenza della voce dell'autore (o di un alter ego) che guida lo spettatore attraverso le sue riflessioni. Questo genere è stato sviluppato in modo significativo da registi come Chris Marker, Jean-Luc Godard e Agnès Varda negli anni ’50 e ’60, e continua a influenzare profondamente la produzione cinematografica contemporanea. Il film saggio non va confuso con il video essay, che si concentra generalmente sull'analisi filmica e sulla critica cinematografica o letteraria.

Il film diario può essere considerato un sottogenere/variante del film saggio ed è ammesso all'interno del concorso. In questo caso, le opere si concentrano maggiormente su temi autobiografici e introspettivi. A differenza del diario letterario, nel film diario la distinzione tra autobiografia e diario si dissolve in una varietà di stili, non seguendo una struttura cronologica ma manifestandosi piuttosto come un’espressione frammentata della vita del regista.

La selezione della prima edizione 2023 ha incluso alcune delle proposte più interessanti che abbiamo incontrato nel circuito dei festival negli ultimi due anni," afferma il direttore artistico Alberto Diana, "Queste opere presentano un approccio generazionale importante, per lo più realizzate da registe donne, che mostrano una tendenza significativa nel cinema contemporaneo."La competizione internazionale include film che hanno partecipato ai più importanti festival internazionali (come Till the End di Beatrice Perego), film con un approccio originale all'animazione (Ribs di Farah Hasanbegović) o all’archivio (Ciudad Lineal di Riccardo Bertoia), esplorazioni intime (Sounds of Weariness di Taymour Boulos), indagini antropologiche (Monolith di Tori Carson) e fantascienza (Grodek di Devin Horan).I film in concorso nella sezione Isola sono realizzati da tre autori con background diversi, capaci di creare storie intime su distanze e migrazione (Diorama di Elena Conti), riflessioni a più voci sul rapporto con il proprio corpo e l'autoaccettazione (What Remains di Marta Massa) e un’indagine poetica sui sogni delle giovani donne (The World Saved by the Girls di Maria Luisa Usai).I film fuori concorso sono promossi da Cagliari Creative Factory: Sguardi di Simone Paderi, Il Cimitero dei Coralli di Claudia Mandas ed Elisa Meloni, Fuga dal Supermarket di Marco Spanu.

Cagliari Essay Film è promosso dall'associazione "Creative Factory". L’obiettivo della nostra associazione è promuovere l’arte audiovisiva e digitale contemporanea, supportare il lavoro degli autori emergenti e favorire uno scambio tra artisti, comunità locale e pubblico.
Artistic Director
 Alberto DianaExecutive festival directors
 Elisa Meloni
 Simone PaderiLead Coordinator
 Elena GarauProgram Assistant
 Roberta D'AprileTeam Members
 Claudia Mandas
 Gabriele Ghiani
 Marco Spanu
 Massimo Angius
 Denise M. Paulis
 Michele Rosina

2025
 - Bando per Arte visiva -
 SCADENZA ISCRIZIONI
 15 Settembre 2025
“Human & Beyond: AI and Us” è una mostra collettiva non competitiva che esplora il rapporto tra esseri umani e intelligenza artificiale nelle arti visive.
 Gli artisti sono invitati a presentare trittici (serie di tre immagini) che sviluppino il tema attraverso una narrazione visiva o una sequenza tematica.Sono accettate due categorie di opere:Opere create con l’uso dell’intelligenza artificiale come parte integrante e concettualmente rilevante del processo creativo;Opere realizzate con tecniche tradizionali o ibride che affrontino in maniera critica il tema dell’intelligenza artificiale.Le tecniche ammesse includono fotografia, grafica, illustrazione, arte generativa e manipolazioni digitali.La mostra si terrà durante il Cagliari Essay Film Festival e gli eventi ad esso collegati, inclusi momenti di discussione tra artisti e pubblico.
